Dolci di frolla
  • HOME
  • RICETTE
  • MADE IN CALABRIA
  • IDEE CREATIVE
  • ABOUT ME
  • CONTATTI
  • COLLABORAZIONI
  • Newsletter
  • Policy
Made in Calabria  /  18 Gennaio 2016

OLIVE SCHIACCIATE E CONDITE (‘livi conzati)

by Daniela Frisina

IMG_6135

Nella cucina tradizionale calabrese le conserve occupano un  posto di primaria importanza , perché fin dai  tempi passati era buona abitudine conservare gli alimenti approfittando dei pochi periodi di abbondanza per assicurarsi una riserva di cibo per tutto l’anno. Per questo la nostra storia gastronomica è ricca di ricette per “mantenere” gli ortaggi, i legumi, la carne e soprattutto le olive di cui la nostra terra è ricca. Questa ricetta che oggi vi propongo è, forse, quella che più di ogni altra ci rappresenta, tramandata da generazioni, che  trae le sue origini dalle antiche tradizioni contadine. E’ una ricetta semplice anche se richiede molti passaggi (io l’ho realizzata con la supervisione della suocera). Le olive appena raccolte, preparate con questo procedimento hanno un gusto straordinario ed un profumo intenso e possono essere consumate subito o conservate in vasetti di vetro ricoperte con olio.

IMG_6136

OLIVE SCHIACCIATE E CONDITE ('livi conzati)

Daniela Frisina
5 from 1 vote
Stampa ricetta Pin Recipe
Portata antipasti, contorni
Cucina Regionale

Ingredienti
  

  • Olive
  • Aglio
  • Peperoncino
  • Origano
  • Sedano
  • Buccia di mandarino
  • Sale
  • Olio EVO

Istruzioni
 

  • La preparazione di queste olive richiede un po’ di pazienza, perché prima di poterle condire e mangiare bisogna "curarle" per almeno una settimana.
  • Per prima cosa schiacciatele su un tagliere di legno aiutandovi con un batticarne per far uscire il nocciolo (in questa fase vi consiglio di usare i guanti per non macchiarvi le mani).
  • Inizia ora la fase di "addolcitura":
  • Mettete le olive in un contenitore sotto l'acqua corrente e sciacquatele con cura per eliminare il loro liquido scuro e amaro.
  • Ricopritele di acqua e lasciatele riposare fino al giorno seguente.
  • Ripetere questa operazione per circa cinque - sette giorni in tutto, finché, assaggiandole, non vi accorgete che le olive hanno perso l’amaro e sono diventate scure e buone da mangiare.
  • Mettetele ad asciugare su uno scolapasta e poi salatele.
  • Asciugatele con cura e poi insaporitele con gli aromi.
  • In una ciotola mettete le olive, l'origano, il sedano a pezzetti, il peperoncino, la buccia del mandarino e l'aglio.
  • Aggiungete un po' d'olio e mescolate con cura fino ad amalgamare tutti i profumi.

IMG_6138

IMG_6137

Il procedimento è un po’ lungo, ma il gusto di queste olive sarà una vera gioia per il vostro palato!

Buon appetito a tutti e alla prossima ricettina!

Con questa ricetta partecipo alla raccolta Sedici: l’Alchimia dei Sapori,  per la famiglia dei  Sulfurei con l’abbinamento aglio – oliva.

1512829_816404898486225_6434918473237127622_n

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • LinkedIn

Tags

  • aglio
  • mandarino
  • olio EVO
  • Olive
  • origano
  • peperoncino
  • sale
  • sedano

Navigazione articoli

TORTA ALLE CLEMENTINE CON CREMA DI RICOTTA
CHALLAH con Crema , Pasta Reale e canditi con Glassa al Limone

5 comments

  • tizi
    19 Gennaio 2016

    Queste olive devono essere ottime! e gustarle deve ripagare in pieno la fatica che occorre a prepararle. la buccia di mandarino deve dare quel tocco in più che fa la differenza, e l’origano io lo metterei ovunque quindi per me questa ricetta va dritta nei preferiti!

    Reply
    • Daniela Frisina
      19 Gennaio 2016

      Proprio così mia cara, sono ottime e sfiziose!
      E l’origano col mandarino le rendono ancora più profumate e gustose.
      Spero tu le possa proprio assaggiare! Un bacione

      Reply
  • betulla
    9 Febbraio 2016

    5 stars
    Ma tu lo sai che ho ricevuto un pacco galattico di olive? Sono state già trattate con l’acqua, ma penso proprio che seguirò le tue indicazioni per aromatizzarle! Graaazie…

    Reply
    • Daniela Frisina
      13 Febbraio 2016

      Ottimo, Betulla! Non ti resta che aromatizzarle e gustarle! Buon appetito ed un abbraccio!

      Reply
  • uno spicchio di melone
    20 Aprile 2016

    MMMMMmmmm..chissà che bontà! Ogni tanto mangio piccante, ma non tanto quanto piace a me in quanto allatto il mio secondo bimbo! Quindi..appena sarà finito l’allattamento mi scatenerò su questo piatto! Grazie per la ricetta!
    unospicchiodimelone!

    Reply

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Follow Me

About Me

Instagram

Anch’io

Archivio

  • Elara by LyraThemes
  • Made by DolcidiFrolla