Le melanzane fritte, qui da noi al sud, sono un piatto della tradizione che non può mancare sulla nostra tavola; mia nonna Concetta le preparava in tanti modi ma quando le friggeva quel profumo inconfondibile faceva venire l’acquolina in bocca a tutti. Queste, ripiene di provola e ‘nduja, le ho viste qualche giorno fa dai…
Le PATATE SCHIACCIATE sono un piatto tipico della cucina calabrese che si prepara con pochi ingredienti semplici, sono ricche di sapore aromatizzate con la cipolla rossa di Tropea e le olive nere, piccanti al punto giusto grazie alla ‘nduja che non manca mai nelle nostre preparazioni. Io le preparo spesso perché piacciono proprio a tutti,…
La cucina del sud ha sapori semplici e forti, colori accesi e profumi intensi. il BOCCACCIO è, forse, la tradizione che ci identifica e ci contraddistingue. Tutto si può conservare: verdure, salumi, formaggi; ma l’alimento principale è il pomodoro: così saporito, versatile, nutriente. I pomodori secchi sott’olio sono un gustoso antipasto, un contorno, un condimento,…
I baci calabresi sono dei dolcetti ripieni di una golosa crema al latte o confettura e ricoperti per metà di cioccolato. Non mancavano mai nelle nostre pasticcerie, soprattutto negli anni ottanta erano i pasticcini tipici da regalare in ogni occasione. Io li adoro, così friabili e buoni, sono dei biscottini da gustare con il tè o…
Le melanzane ripiene (chini) sono un piatto tradizionale della cucina calabrese. Ne esistono svariate versioni, ogni provincia, ogni paese ed ogni famiglia ha la sua ricetta tramandata da generazioni. Sono un piatto della festa, ricco, abbondante e nutriente. Un piatto che racchiude i sapori dell’orto, i gusti dell’estate come i pomodori, il basilico, le…
I Pappaluni sono i fagioli che si coltivano negli orti del nostro Aspromonte. Simili (solo per forma) al bianco di Spagna, crescono in questa zona dell’Aspromonte esposta a nord dai 700 fino ai 1300 metri di altezza perché microclima, terreno ed acque permettono a questa particolare pianta di svilupparsi e portare molto frutto. La pianta che produce i “pappaluni” è…